Penna e inchiostro
La penna e l’inchiostro sono da molti secoli strumenti usati da artisti e disegnatori poiché sono molto economici e consentono una varietà di forme espressive individuali illimitate.
Nel disegno a penna la tecnica di base utilizza è la linea e il punto. Questi segni possono creare infinite strutture e si combinano anche con altri mezzi pittorici.
Non si può iniziare un disegno a inchiostro senza essersi esercitati a lungo nel movimento e nel segno con una penna e un pennello. Bisogna imparare a non premere troppo per ottenere un flusso regolare dal pennino alla carta.
È utile eseguire un disegno preparatorio con una matita morbida se si desidera realizzare un disegno a inchiostro accurato e non un rapido schizzo. Ma, una volta padroneggiata la tecnica, la spontaneità delle linee che fluiscono viene liberamente.
Il disegno a inchiostro eseguito sia con il pennello sia a penna richiede gesti e movimenti ampi di tutto l’avambraccio e non della sola mano.
Tecniche per creare la profondità delle ombre e le variazioni tonali, per esempio sono il tratteggio, il puntinato, il tratto scarabocchiato o le linee parallele graduate da spesse a sottili.
Una macchia indesiderata, o un errore simile, si può correggere tamponando o sovrapponendo con leggerezza piccoli pezzi di carta assorbente pulita e inumidita.
Sull’inchiostro essiccato si può intervenire con una gomma di fibra di vetro o con una lametta tagliente, oppure nel peggiore dei casi si può ricorrere a della tempera bianca. Ricorda che si possono utilizzare fogli puliti per proteggere il resto del disegno durante le operazioni di correzione.
Nessun commento